Prima i brindisi con i colleghi di lavoro, poi magari la cena aziendale, la pizza con gli amici e un aperitivo qui e lì. E ancora cenoni, panettoni, spumantini. Ci siamo, la maratona gastronomica natalizia sta per iniziare, e quando, circondati da golosità di ogni genere, il gioco si fa duro, qualche “fresco” e “leggero” consiglio per non avere in regalo qualche chilo post feste diventa qualcosa a cui aggrapparsi fortemente.
Fra pranzi interminabili, scorpacciate dei dolci della nonna e drink con gli amici mantenere la linea durante le feste sembra un miraggio. Quindici giorni di “trappole” in cui ci si sente quasi in dovere di mangiare, mangiare e ancora mangiare, dove la caloria diventa tua prima amica e il senso di colpa lo guardi negli occhi ad ogni pranzo o cena.
Se è vero che in questo periodo il rosso è il colore per eccellenza il vero aiuto per la nostra bilancia viene dal verde. Le insalate a Natale sono tutt’altro che “tristi”, anzi possono essere sfiziosissime alternative ai soliti e carichi pranzi, ma anche gustoso contorno per chi al carboidrato non riesce proprio a rinunciare.
Se volete fare una bellissima figura con i vostri ospiti, allora è il momento di prendere appunti e aggiungete alla lista della spesa semplici e pochissimi ingredienti.
Le portate, come già detto prima, sono senza dubbio sostanziose, quindi un'insalata sfiziosa, ma altrettanto sana diventa ideale per rinfrescare e “pulire” il palato. E, trattandosi di una delle feste più importanti e sentite dell’anno, tutti i dettagli contano. Potremmo quindi andare a selezionare gli ingredienti in base ai colori natalizi per antonomasia: rosso, verde, dortato e bianco. E siccome la sorpresa è “cuore pulsante” di questo periodo allora poremmo porvare a risvegliare il nostro palato con accostamenti più o meno insoliti: frutta-verdura, aspro-dolce, morbido-croccante.
Per omaggiare le feste e prendere una gustosa pausa dal solito pranzo bastano pochi ingredineti: una base di verde con valeriana e dell’insalatina mista, i toni del rosso richiamati da melograno, rape rosse, una spruzzatina di dorato con mais, uva, limone e arance e ancora un’emulsione di olio extravergine d’oliva e succo di limone (filtrato), sale, pepe e zenzero fresco sbucciato e grattugiato. È così che nasce un’esplosione di colori e sapori pronta a rellegrare tavola e stomaco!
Un’altra saporita, ma leggera alternativa natalizia da servire come contorno o delizioso antipasto vegetariano, unisce i chicchi rossi della melagrana con spicchi di arancia e gherigli di noci, oltre che l’immancabile misticanza, per freschezza e “colori”assicurati.
Ancora una? Insalata natalizia di frutta e finocchio: un delizioso contorno che abbina il gusto aspro della frutta, in questo caso la mela verde e l’arancia , con il sapore più dolce del finocchio.
Se è quindi vero che in questo periodo è molto difficile resistere ai peccati di gola, è altrettanto vero che ogni tanto sostituire i soliti piatti con fresche verdure non potrà che giovare a bilancia e salute. E non è per nulla detto che a risentirne sarà l’ “allegria” del tuo pranzo.
Insomma con pochi e semplici accorgimenti potremmo divertirci stando in compagnia mangiando sano e di gusto, per un mix di colori e sapori capaci di “riempire” occhi, pancia e autostima. Perché un Natale “in forma” si può!
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
The cookie settings on this website are set to "allow cookies" to give you the best browsing experience possible. If you continue to use this website without changing your cookie settings or you click "Accept" below then you are consenting to this.